Cardio fitness: quante volte a settimana?

Sappiamo tutti che il segreto per restare in forma e in salute è l’attività sportiva, abbinata a un’alimentazione sana ed equilibrata, ricca di frutta e verdura. Ma non per tutti è facile trasformare l’allenamento in abitudine; molti di noi, infatti, peccano di costanza e finiscono per fare sessioni saltuarie e intense per recuperare gli allenamenti perduti.


La verità è che per ottenere un risultato duraturo è necessario essere regolari. L’ideale sarebbe fare due/tre sessioni a settimana, lasciando una pausa di 48 ore tra un allenamento e l’altro, così da permettere ai muscoli di riprendersi. Tra le attività sportive più facili da seguire rientra il cardio fitness: scopriamo insieme che cos’è e i benefici che apporta se praticato con costanza.


Cosa si intende per cardio fitness?


Cardio fitness, letteralmente “ginnastica del cuore”, è un tipo di allenamento aerobico che stimola l’apparato cardiocircolatorio, portando l’organismo a bruciare i grassi. Basato su durata e intensità, ogni esercizio ha come parametro fondamentale la frequenza cardiaca. Oltre a ridurre il peso corporeo, l’allenamento cardiofitness va a migliorare la capacità circolatoria e polmonare.


Tra le attività cardio fitness rientrano:



  • Camminata veloce

  • Jogging

  • Corsa

  • Nuoto

  • Bicicletta

  • Tennis

  • Squash

  • Calcio

  • Salto con la corda

  • Basket

  • Ballo


Per chi preferisce allenarsi in palestra, può svolgere un allenamento cardio completo utilizzando questi macchinari:



  • Tapis roulant

  • Ellittica

  • Cyclette

  • Step

  • Vogatore


Con che frequenza?


Secondo le linee guide dell’OMS, gli adulti di età compresa tra i 18 e i 64 anni dovrebbero fare almeno 150 minuti alla settimana di attività fisica aerobica di moderata intensità. In alternativa, è consigliato fare almeno 75 minuti a settimana di attività fisica aerobica vigorosa o una combinazione equivalente di attività fisica moderata e vigorosa.


L’allenamento cardio dovrebbe essere eseguito in sessioni della durata di almeno 10 minuti. Per ottenere ulteriori benefici, gli adulti dovrebbero aumentare la loro attività aerobica di intensità moderata a 300 minuti per settimana. Con una giusta progressione e allenamento, è possibile aumentare l’intensità e le sessioni di allenamento.


I benefici del cardio fitness


Semplice da svolgere, sia a casa, in palestra o all’aperto, il cardio fitness è un’attività sportiva che porta innumerevoli benefici al nostro corpo e alla nostra mente:



  • Rafforzamento del cuore e del sistema circolatorio

  • Diminuzione della concentrazione di glucosio nel sangue

  • Aumento dell’efficacia metabolica

  • Riduzione della massa grassa e aumento della massa magra

  • Dimagrimento

  • Aumento del consumo energetico

  • Miglioramento della capacità ventilatoria

  • Aumento del massimo consumo di ossigeno


L’allenamento cardio porta inoltre a un forte rilascio di endorfine nel corpo, che inducono uno stato maggiore di calma e benessere mentale e una riduzione di stress e ansia. Per saperne di più sulle attività cardio fitness e per iniziare un programma di allenamento personalizzato, potete contattare il personale qualificato del nostro centro.


Condividi